Blog Arroweld | il mondo della saldatura

Tavoli Modulari da Saldatura Siegmund: Precisione, Efficienza e Flessibilità per i Professionisti del Metallo

Scritto da Matteo Giometto | 15-mag-2025 10.15.59

La saldatura richiede precisione, ripetibilità e velocità d’esecuzione: per questo è fondamentale la scelta di una postazione di lavoro efficiente e funzionale.
Il banco da lavoro è un’area operativa costituita da sovrastrutture e accessori (morsetti, squadre, battute, presse), che si presta a molteplici compiti, semplici o complessi, all’interno dell’area produttiva.
I tavoli modulari Siegmund, oggi, rappresentano un chiaro esempio di banco da lavoro funzionale e pratico, a disposizione di officine meccaniche, carpenterie e reparti di produzione industriale.

 

Cosa sono i tavoli modulari Siegmund?

I banchi da lavoro Siegmund presentano una superficie resistente agli urti, alla corrosione e agli spruzzi di saldatura, grazie alla realizzazione in acciaio S355J2+N e al trattamento di nitrazione al plasma.
Il piano è attraversato da una griglia regolare di fori da 16 mm, 22 mm o 28 mm di diametro, distanziati tra loro di 50 mm. Questa configurazione consente un posizionamento preciso e rapido degli accessori di fissaggio, rendendo ogni operazione ordinata e ripetibile.
Si tratta di banchi robusti ed ergonomici: le gambe sono infatti regolabili in altezza. Sono inoltre disponibili in diverse misure, da quelle più compatte a soluzioni più estese, con pesi che possono superare i 300 kg.
L’aspetto più significativo, però, è la loro modularità: ogni superficie può essere ampliata, unita o accessoriata in base alle esigenze operative, permettendo la creazione di postazioni su misura, perfettamente integrate nei flussi di lavoro.

 

Quali sono i vantaggi dei tavoli modulari Siegmund?

  • Massima precisione e affidabilità: i tavoli Siegmund sono realizzati in acciaio da utensili e nitrurati al plasma, garantendo una durezza del piano di lavoro fino a 920 Vickers, con tolleranze estremamente ristrette. Le superfici e i fori (ortogonali e diagonali) consentono allineamenti precisi, fondamentali per assemblaggi complessi o saldature su larga scala.
  • Modularità e personalizzazione totale: il vero punto di forza del sistema Siegmund è la modularità. Grazie a un’ampia gamma di accessori (morsetti, squadre, battute, presse), è possibile creare configurazioni su misura per ogni tipo di lavorazione. Questo riduce i tempi di preparazione dei pezzi, migliora l’ergonomia e ottimizza il flusso produttivo.
  • Durata e resistenza ai carichi pesanti: la superficie nitrurata garantisce resistenza all’usura, alle deformazioni da calore e agli impatti accidentali. I tavoli Siegmund sono progettati per sostenere carichi elevati (fino a diverse tonnellate, a seconda del modello) e per resistere all’ambiente gravoso delle officine.
  • Riduzione dei tempi di setup: configurare una maschera o posizionare correttamente un pezzo su un banco tradizionale può richiedere ore. Con il sistema modulare Siegmund, invece, è possibile bloccare pezzi di qualsiasi forma in pochi minuti e replicare la stessa configurazione con elevata precisione. Un vantaggio concreto per produzioni in serie, lavorazioni ripetitive o per creare dime fin dal primo utilizzo.
  • Investimento scalabile: un tavolo Siegmund è un investimento intelligente e modulare. Si può iniziare con una configurazione base e integrare accessori o espansioni nel tempo, seguendo la crescita delle esigenze produttive. Questo lo rende ideale sia per piccole realtà artigiane che per grandi impianti industriali.

 

Conclusioni

In un settore dove l’efficienza operativa e la qualità del risultato sono imprescindibili, i tavoli modulari Siegmund si affermano come una soluzione all’avanguardia, capace di coniugare robustezza, precisione e flessibilità.
Non si tratta semplicemente di piani da lavoro, ma di veri e propri strumenti di produzione, progettati per integrarsi nei processi moderni e contribuire al miglioramento della produttività, dell’organizzazione e della sicurezza.
Scegliere Siegmund significa investire in una postazione di lavoro intelligente, costruita per durare nel tempo e adattarsi alle sfide quotidiane della saldatura professionale.
In un contesto dove il margine d’errore è sempre più ristretto e la richiesta di precisione è in continua crescita, affidarsi a soluzioni come quelle offerte da Siegmund può davvero fare la differenza.