ARTICOLI

Saldatura laser manuale: Vantaggi e sicurezza

Saldatura, Normative, Arroweld, Saldatura laser

Saldatura laser manuale: Vantaggi e sicurezza

21 mag, 2024

 

La saldatura laser manuale è a tutti gli effetti una rivoluzione negli ambienti produttivi di molte aziende essendo applicata a un crescente numero di lavorazioni. La facilità d’utilizzo unita alla straordinaria costanza nella penetrazione, la velocità di saldatura e la qualità estetica del cordone, la fanno sempre più spesso preferire ai processi tradizionali utilizzati nella saldatura manuale. L’obiettivo non è quello di sostituire i metodi tradizionali (come TIG, MIG/MAG) ma esserne complementare.
Nello specifico, le produzioni che ora vengono realizzate con il processo TIG in acciaio INOX con spessori che vanno dai pochi decimi fino ai 3 mm (considerando una penetrazione del 100%),sono quelle dove l’utilizzo del laser manuale trova la maggiore applicabilità. Altri materiali dove si è testato con soddisfazione il processo laser sono: l’acciaio al carbonio, l’alluminio, l’acciaio alluminiato e il titanio; tutti si possono saldare con e senza materiale d’apporto, i fili impiegati sono quelli utilizzati nella saldatura MIG/MAG e gli spessori massimi dipendono dal tipo di materiale di base.

parts-equips
Saldatrice LC Lasers Weld Smart

 

Anche nei processi di saldatura laser, come nei processi tradizionali, è possibile utilizzare il gas di protezione che può essere l’azoto per l’acciaio inox e l’argon per il resto dei materiali.
Il rame e l’ottone non si prestano particolarmente bene alla saldatura laser per un fattore estetico e di riflessione.
Nei materiali e negli spessori dichiarati, se da un punto di vista applicativo si raggiungono dei risultati inarrivabili con i processi tradizionali, dal punto di vista della sicurezza si introducono delle criticità che vanno gestite con attenzione (vedi paragrafo sulla sicurezza).

Che cos’è il laser?
Laser è l’acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radation” ovvero un’amplificazione di un fascio luminoso stimolato da radiazioni. Una luce che presenta delle caratteristiche eccezionali e che, come è possibile immaginare, nel caso delle saldatrici ha un’energia tale da consentire di saldare i materiali, per questo è importante utilizzarlo con attenzione e con una preparazione adeguata sull’argomento sicurezza.
I laser si dividono in classi che ne distinguono la pericolosità a livello di lesioni ai tessuti
(soprattutto agli occhi) e possibili interazioni con materiali infiammabili. In saldatura si utilizzano laser continui in classe 4 (la classe più elevata per quanto riguarda il rischio correlato ad un errato utilizzo del sistema), per questo motivo si devono utilizzare DPI specifici per gli occhi, indumenti protettivi per il corpo e lavorare in ambiente confinato.
Un modo per confinare l’ambiente di lavoro è l’installazione di cabine certificate (normativa EN60825) realizzate con lo scopo di proteggere le persone al di fuori della cabina e/o che non utilizzano protezioni specifiche a differenza dell’operatore che usa il laser.

 

Cabina-web
LC Lasers, cabina modulare per lavorare in sicurezza

 

Come gestire la sicurezza nella saldatura laser
È importante che i fornitori e rivenditori che distribuiscono saldatrici laser comunichino e illustrino ai propri clienti le particolarità del laser mettendo l’operatore e i responsabili del reparto nelle condizioni di utilizzare la nuova tecnologia in modo corretto e senza rischi.
Un primo passo per la conoscenza dei fattori di rischio è l’identificazione di alcuni parametri tipici dei laser come la EMP (Esposizione Massima Consentita) e il DNRO (Distanza Nominale Rischio) ad una esposizione diretta, speculare o diffusa, argomenti trattati ampiamente con l’acquisto del laser presso aziende serie e preparate. In questo ambito le cabine giocano un ruolo centrale perché realizzate
secondo la normativa di sicurezza vigente nel settore, con allarmi che
semaforo-web-cabininibiscono la fonte laser in caso di apertura accidentale della porta, visualizzatori che definiscono lo stato della fonte laser e le certificazioni che possono essere prodotte come assieme LASER + CABINA.

Vedi articolo: Saldatrice laser: come saldare in sicurezza?

 

I motivi per scegliere la saldatura laser
Concludendo la saldatura laser è una tecnologia innovativa che sta modificando il panorama della saldatura. I vantaggi che offre sono: precisione, velocità di esecuzione, riduzione dei tempi di lavorazione, aumento della produttività e della qualità del prodotto finale. Come abbiamo detto in precedenza, non si tratta di una tecnica che va a sostituire la saldatura tradizionale ma l’affianca. Per questo la saldatura laser che, può essere utilizzata in diverse applicazioni industriali, è un ottimo investimento per le aziende che vogliono rimanere al passo con i tempi innovando i propri processi gli opportuni accorgimenti nella formazione e nella sicurezza degli operatori.

Saldatura_alluminio_laser (2)
Cordone di saldatura laser

Scritto da

Commenti