ARTICOLI

Come saldare a tig su alluminio: guida completa per professionisti

Tecniche saldatura, Parametri, Materiali base, Risoluzione dei problemi, Qualità saldatura, Materiali apporto, Formazione saldatura

Come saldare a tig su alluminio: guida completa per professionisti

26 nov, 2025

La saldatura TIG sull’alluminio è una delle tecniche più difficili, ma se fatta bene è anche tra le più efficaci. Ti è mai capitato di cercare di ottenere saldature perfette sull’alluminio e di trovarti invece con porosità, inclusioni o cordoni irregolari?

Per saldare l’alluminio servono competenze specifiche e parametri precisi, perché ha un’alta conduttività termica e forma ossidi sulla superficie. Questi fattori distinguono un lavoro ben fatto da uno scadente. Spesso, molti professionisti perdono tempo e materiale per mancanza di informazioni tecniche corrette.

Questa guida ti spiega quali parametri usare, come scegliere tra AC e DC, quale attrezzatura professionale serve davvero e come risolvere i problemi più comuni. Alla fine avrai le conoscenze pratiche per saldare l’alluminio a TIG con qualità professionale, riducendo gli scarti e migliorando la produttività.

216438687_4156453871107925_3293838564380927916_n

Introduzione alla saldatura TIG su alluminio

La saldatura TIG dell’alluminio è una delle sfide più interessanti per i professionisti. 

L’alluminio, leggero e resistente alla corrosione, si usa in molti settori, dall’aeronautica alla carpenteria navale, dall’automotive alle strutture architettoniche. Tuttavia, per saldarlo servono competenze tecniche specifiche e attrezzature adatte.

La tecnica TIG (Tungsten Inert Gas) è il metodo più efficace per saldare l’alluminio quando servono giunti di alta qualità, precisione e una finitura estetica superiore. In questa guida troverai spiegato come saldare a TIG sull’alluminio, quali parametri usare e come scegliere l’attrezzatura professionale più adatta alle tue esigenze.

Cos'è la saldatura TIG e perché è ideale per l'alluminio 

La saldatura TIG è un processo ad arco che usa un elettrodo di tungsteno non consumabile per creare l’arco elettrico. Il bagno di fusione è protetto dall’ossidazione con un gas inerte, di solito argon o una miscela di argon ed elio. Se serve, il materiale d’apporto si aggiunge separatamente con bacchette.

Questo processo offre grandi vantaggi nella lavorazione dell’alluminio. Il controllo preciso del calore aiuta a gestire la sua alta conduttività termica, evitando deformazioni. La protezione con gas assicura saldature pulite, senza inclusioni di ossido, un aspetto importante perché l’alluminio forma subito uno strato di ossido sulla superficie.

La saldatura TIG permette anche di ottenere cordoni belli da vedere e giunti di alta qualità meccanica, fondamentali quando si sceglie l’alluminio per le sue proprietà strutturali. È un processo versatile, adatto sia a spessori sottili che a lavori più impegnativi, come telai ciclistici o serbatoi industriali.

AC o DC: quale polarità scegliere per saldare alluminio 

Molti professionisti si chiedono se sia meglio saldare l’alluminio a TIG con AC o DC. La risposta è che la corrente alternata (AC) è la scelta standard e più efficace per questo materiale.

La corrente alternata combina i vantaggi di entrambe le polarità in un unico processo. Durante la fase di polarità negativa dell'elettrodo, si ottiene una penetrazione profonda e stabile del bagno di fusione. Durante la fase di polarità positiva, si verifica l'effetto di pulizia catodica, che rimuove lo strato di ossido superficiale dall'alluminio, permettendo una fusione ottimale del materiale.

È possibile saldare l’alluminio a TIG in DC con polarità negativa, ma in questo modo manca l’azione pulente necessaria per togliere l’ossido. Il risultato sono saldature di qualità inferiore, con inclusioni e difetti. Solo in casi particolari su alcune leghe si usa il DC, ma servono preparazioni superficiali molto precise.

Le saldatrici TIG professionali moderne offrono controlli avanzati della forma d'onda AC, così puoi bilanciare penetrazione e pulizia in base allo spessore e al tipo di giunto. Questa flessibilità è un grande vantaggio nel lavoro professionale.

Cosa serve per saldare l'alluminio a TIG 

Per eseguire correttamente la saldatura TIG dell’alluminio è necessaria un'attrezzatura completa e professionale. La saldatrice deve essere specificatamente progettata per la corrente alternata, con funzionalità di alta frequenza per l'innesco dell'arco senza contatto. Le macchine entry-level possono risultare inadeguate per lavorazioni professionali continuative.

Oltre alla saldatrice, un ruolo determinante è svolto dalla scelta degli elettrodi di tungsteno. Per la saldatura AC sull'alluminio si usano di solito elettrodi in tungsteno puro o con ossido di zirconio, preparati con la punta arrotondata per una maggiore stabilità dell'arco. Il diametro va scelto in base all'amperaggio e allo spessore del materiale.

Strettamente collegato alla preparazione dell'elettrodo è l'utilizzo delle bacchette in alluminio TIG, componenti fondamentali del processo di saldatura. La lega d'apporto deve essere uguale o compatibile con il materiale base, secondo le norme di settore. Le leghe più usate sono ER4043 e ER5356, ognuna con caratteristiche specifiche di resistenza e fluidità.

Per gestire efficacemente elettrodi e materiale d'apporto durante la saldatura, la torcia TIG richiede particolare attenzione nella scelta. Per l'alluminio, che richiede amperaggi elevati anche su spessori medi, è consigliabile una torcia raffreddata ad acqua per lavorazioni prolungate. Il sistema di raffreddamento previene il surriscaldamento e garantisce performance costanti durante l'intera giornata lavorativa.

A completare l'attrezzatura essenziale interviene il gas di protezione, tipicamente argon puro ad alta purezza. Per spessori superiori ai 10-12 mm, miscele argon-elio possono migliorare la penetrazione e la velocità di saldatura, sebbene richiedano amperaggi più elevati. La portata del gas deve essere calibrata accuratamente per evitare turbolenze che potrebbero compromettere la protezione.

 

Scopri le saldatrici Fronius professionali: scarica il catalogo tecnico completo ora.

 

Scarica il catalogo

 

I parametri di saldatura TIG per l'alluminio 

Per impostare i parametri della saldatura TIG sull’alluminio serve un approccio metodico e basato sull’esperienza. L’amperaggio è il parametro principale e dipende soprattutto dallo spessore del materiale. In generale, si usano circa 35-40 ampere per millimetro di spessore, ma questo valore va adattato in base al tipo di giunto e alla posizione tra 40 e 80 ampere. La sfida principale è il controllo termico per evitare bruciature o deformazioni. 

Proseguendo nell'analisi degli amperaggi per diverse dimensioni, gli spessori medi tra 3 e 6 mm richiedono tra 100 e 200 ampere, con particolare attenzione alla preparazione del giunto e al preriscaldo quando necessario. Per spessori superiori, oltre 250 ampere, diventa fondamentale considerare saldature multipass e tecniche di gestione della distorsione.

Accanto all'amperaggio, un altro parametro cruciale nelle saldatrici moderne è il bilanciamento della corrente alternata. Regolare la percentuale di tempo in polarità negativa rispetto a quella positiva aiuta a trovare il giusto equilibrio tra penetrazione e pulizia. In genere, un valore tra il 65% e il 70% di polarità negativa va bene per la maggior parte dei lavori.

Altrettanto rilevante per la qualità del cordone è la frequenza della corrente alternata, che influenza la stabilità dell'arco e la larghezza del cordone. Frequenze più elevate (100-200 Hz) producono archi più concentrati e cordoni più stretti, ideali per spessori sottili. Frequenze standard (50-60 Hz) offrono maggiore penetrazione per spessori più consistenti.

Completando il quadro dei parametri essenziali, il preriscaldo del materiale merita particolare attenzione. L'alluminio dissipa il calore velocemente per la sua alta conduttività termica. Per spessori sopra i 6-8 mm, un preriscaldo tra 150 e 200 °C aiuta la fusione e riduce il rischio di difetti come le cricche a caldo. Questo è ancora più importante con leghe sensibili o in ambienti freddi.

Problemi comuni e soluzioni nella saldatura TIG alluminio

Nonostante l'attenzione ai parametri corretti, la presenza di difetti nella saldatura TIG alluminio può compromettere la qualità del giunto e la produttività. Comprendere le cause e le soluzioni è essenziale per ogni professionista.

Tra tutti i difetti possibili, la porosità è il più comune. Le cause principali sono la contaminazione della superficie, l'umidità nel gas di protezione o una portata del gas non corretta. Per risolvere, pulisci bene il materiale con spazzole in acciaio inox dedicate, controlla la purezza del gas e regola la portata tra 10 e 15 litri al minuto. Elimina idrocarburi o ossidi dalla superficie prima di saldare, usando metodi meccanici o chimici.

Un'altra problematica frequente riguarda le inclusioni di tungsteno, che si verificano quando l'elettrodo contamina il bagno di fusione. Questo accade tipicamente per contatto accidentale o per amperaggio eccessivo che erode l'elettrodo. La prevenzione richiede un controllo accurato della tecnica di saldatura e la corretta preparazione dell'elettrodo con geometria emisferica per applicazioni AC.

Oltre alla porosità e alle inclusioni, le cricche a caldo rappresentano un difetto comune in alcune leghe di alluminio, soprattutto nella serie 6000. Per prevenirle, scegli il materiale d'apporto giusto e controlla le tensioni residue con sequenze di saldatura ottimizzate. In certi casi, un preriscaldo controllato aiuta a ridurre molto questo rischio.

Infine, l'ultimo difetto critico da considerare è la mancanza di fusione, che può derivare da una pulizia insufficiente dello strato di ossido o da parametri inadeguati. L'utilizzo di corrente AC con appropriato bilanciamento garantisce l'azione pulente necessaria. Verificare sempre che la saldatrice operi correttamente in modalità AC e che la funzione di alta frequenza sia attiva.



Hai dubbi sulla tua saldatura? Contatta i nostri esperti per una consulenza gratuita.

 

Contatta un esperto

 

La scelta della saldatrice TIG professionale 

undefined-Nov-26-2025-10-42-16-9714-AM

Link al prodotto: Arroweld

Scegliere una saldatrice TIG professionale per l’alluminio è un investimento strategico che influisce direttamente sulla qualità del lavoro e sulla produttività. Ci sono molte caratteristiche tecniche da valutare che determinano le prestazioni della macchina.

Tra le caratteristiche tecniche fondamentali da valutare, l'intervallo di amperaggio deve essere adeguato alle applicazioni previste. Per officine che lavorano principalmente su spessori medi, una macchina da 200-300 ampere offre versatilità sufficiente. Applicazioni industriali su spessori maggiori possono richiedere fino a 400-500 ampere. La capacità di fattore di servizio al 100% è fondamentale per produzioni continuative.

Oltre alla potenza erogata, il controllo della forma d'onda AC costituisce una caratteristica importante delle saldatrici professionali. Le tecnologie avanzate permettono di regolare con precisione frequenza, bilanciamento e forma d'onda per ottimizzare il processo in base al materiale. Questa flessibilità porta a una qualità migliore e più efficienza. Il controllo pulsato permette di gestire l'input termico, particolarmente utile su spessori sottili o in posizioni difficili. La possibilità di programmare parametri complessi e salvarli in memoria facilita la ripetibilità e riduce i tempi di setup.

Accanto alle funzionalità tecniche avanzate, l'affidabilità costruttiva e la disponibilità di assistenza tecnica sono fattori che distinguono le soluzioni professionali. Partner consolidati nel settore della saldatura offrono non solo macchine di qualità certificata, ma anche supporto pre e post-vendita, formazione tecnica e disponibilità di ricambi. Questi aspetti assumono valore particolare in contesti produttivi dove i fermi macchina impattano direttamente sulla redditività.

In aggiunta al supporto tecnico tradizionale, le tecnologie digitali nelle saldatrici moderne offrono vantaggi come la documentazione dei parametri, la tracciabilità delle saldature e l'integrazione con i sistemi di gestione della qualità. Questi aspetti sono decisivi nei settori regolamentati o nelle aziende certificate secondo le norme internazionali.

A complemento delle funzionalità digitali e dell'affidabilità del prodotto, la rete di distribuzione e assistenza sul territorio è un aspetto da non sottovalutare. Avere accesso veloce a supporto tecnico qualificato e ricambi originali garantisce continuità operativa e riduce il rischio di lunghe interruzioni.

Conclusioni 

Abbiamo visto i punti chiave della saldatura TIG sull’alluminio: dalla scelta della corrente alternata per ottenere la pulizia necessaria, ai parametri di amperaggio e bilanciamento che influenzano la qualità del giunto. Abbiamo analizzato l’attrezzatura professionale indispensabile, dalle caratteristiche della saldatrice alla scelta delle bacchette d’apporto, e trovato soluzioni pratiche ai problemi più comuni come porosità, inclusioni e cricche.

Il messaggio chiave è chiaro: la saldatura TIG dell'alluminio non lascia spazio all'improvvisazione. La differenza tra risultati mediocri e saldature di eccellenza risiede nella combinazione di conoscenza tecnica approfondita, parametri calibrati con precisione e attrezzature professionali di qualità certificata.

Ora è il momento di mettere in pratica queste competenze. Quali difficoltà incontri più spesso nella saldatura dell’alluminio? Hai dubbi su parametri o configurazioni particolari? Condividi la tua esperienza nei commenti: il confronto tra professionisti aiuta tutti e migliora gli standard del settore.

Se hai bisogno di approfondire aspetti tecnici specifici o desideri una consulenza personalizzata sulla scelta dell'attrezzatura più adatta alle tue esigenze produttive, contatta un esperto. Un partner tecnico qualificato può fare la differenza tra investire in soluzioni realmente efficaci e sprecare risorse in attrezzature inadeguate.

La qualità delle tue saldature inizia dalle scelte che fai oggi. Continua ad approfondire le tue competenze esplorando i nostri contenuti tecnici dedicati alle diverse tecniche di saldatura e alle innovazioni tecnologiche del settore.

 

Richiedi subito un preventivo personalizzato per la tua attrezzatura TIG professionale.

 

Scritto da

Anna Iatì
Anna Iatì

Blogger Appassionata e Specialista SEO. Ciao! Sono Anna, una blogger appassionata e esperta SEO con una missione: connettere il mondo attraverso le parole e ottimizzare il loro impatto online. Con oltre 3 anni di esperienza nel campo della scrittura creativa e del content marketing, ho affinato le mie abilità nel creare contenuti coinvolgenti, informativi e ottimizzati per i motori di ricerca. La mia passione per l'ottimizzazione dei motori di ricerca mi porta sempre alla ricerca delle ultime tendenze e strategie per migliorare la visibilità online delle aziende con cui collaboro. Collaboro con aziende B2B e agenzie per sviluppare strategie di content marketing su misura, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di visibilità online e di crescita del business. Se stai cercando contenuti di qualità e una strategia SEO efficace per far crescere la tua presenza online, sono qui per aiutarti.

Vai alla scheda dell'autore

Commenti