La saldatura è una tecnica fondamentale in moltissimi settori industriali, ma spesso si sottovalutano i rischi legati all’esposizione ai fumi che questo processo genera.
I fumi, sia nel breve che nel lungo periodo, possono avere conseguenze sulla salute degli operatori, quindi è importante adottare misure efficaci di protezione individuale e garantire una ventilazione adeguata dell’ambiente di lavoro.
In quest’ottica, gli aspiratori industriali rappresentano un alleato indispensabile per la gestione di fumi, polveri e detriti. Tuttavia, la grande varietà di modelli disponibili può rendere difficile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Questa guida completa ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili, mettendo in evidenza i fattori chiave da considerare.
Cosa sono gli aspiratori industriali e quali sono i vantaggi del loro utilizzo?
Gli aspiratori per i fumi di saldatura sono dispositivi progettati per rimuovere in modo efficiente fumi, vapori, gas e polveri sottili generati durante le lavorazioni industriali, in particolare durante le operazioni di saldatura. Questi sistemi aspirano l’aria contaminata direttamente alla fonte, la filtrano e la rilasciano all’esterno depurata garantendo così un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
I principali vantaggi di avere un aspiratore per la propria attività sono:
- Salute e sicurezza sul lavoro
I fumi di saldatura contengono sostanze potenzialmente tossiche, come metalli pesanti e gas nocivi. L’aspirazione mirata riduce il rischio di patologie respiratorie e migliora sensibilmente la qualità dell’aria.
- Conformità alle normative
Le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro impongono l’uso di sistemi di aspirazione localizzata per tutelare la salute degli operatori. Un impianto conforme evita sanzioni e garantisce ambienti di lavoro a norma.
- Protezione delle attrezzature
L’accumulo di polveri e particelle sui macchinari può ridurre l’efficienza e provocare guasti. Gli aspiratori contribuiscono a mantenere più puliti sia gli ambienti che le attrezzature, prolungando la vita utile.
- Maggiore produttività e comfort
Un ambiente di lavoro pulito e privo di odori fastidiosi è più confortevole e stimola la concentrazione, contribuendo ad aumentare la produttività degli operatori.
Perché è importante anche la manutenzione degli aspiratori dei fumi di saldatura?
Gli aspiratori di fumi di saldatura sono dispositivi fondamentali per mantenere salubri gli ambienti di lavoro e garantire la sicurezza degli operatori. Affinché siano davvero efficaci, è essenziale che siano sempre in perfette condizioni operative, dunque la manutenzione regolare non è solo una buona pratica: è una necessità.
Quando si salda, si generano fumi e particelle che si accumulano nei condotti e nei filtri dell’aspiratore. Questo accumulo può causare ostruzioni, ridurre drasticamente l’efficienza dell’aspirazione e mettere sotto stress l’intero impianto, compromettendone la durata.
Per questo motivo, è importante:
- Effettuare manutenzione con regolarità, in base alla tipologia di saldatura, alla durata e all’intensità del lavoro.
- Rimuovere e pulire i filtri per garantire un flusso d’aria libero da ostacoli.
- Pulire l’unità centrale dell’aspiratore da polveri e residui metallici.
- Controllare tubazioni, cavi e componenti elettrici, verificando che tutto funzioni correttamente dopo ogni intervento.
Un impianto di aspirazione pulito è sinonimo di sicurezza, efficienza e professionalità. Prendersene cura fa parte del lavoro di chi ha cuore l’azienda e i suoi lavoratori.
Come scegliere l’aspiratore più adatto?
Esistono diverse tipologie di aspiratore di fumi, la scelta varia a seconda delle proprie necessità. Tra queste ci sono:
- Aspiratori portatili: ideali per ambienti chiusi senza sistemi fissi di aspirazione, spesso dotati di tubazioni flessibili e che possono essere facilmente spostati
- Aspiratori carrellati: sono modelli con maggiore potenza e che sono progettati per un uso continuativo
- Aspiratori con torcia aspirante: viene utilizzata una torcia speciale che integra l’aspirazione dei fumi direttamente alla fonte, riducendo ulteriormente l’esposizione agli inquinanti
Leader nell’ambito dell’aspirazione dei fumi di saldatura, Kemper offre soluzioni innovative e di alta qualità, offrendo un'ampia gamma di modelli disponibili così che ogni saldatore possa trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Tra i diversi modelli proposti da Kemper troviamo:
- Smartmaster: piccolo aspiratore entry level ma dalle altissime prestazioni. È pensato per un utilizzo occasionale (1-2 ore di saldatura continuativa al giorno) con una bassa presenza di fumi e polveri.
- Smartfil: si tratta di un aspiratore compatto e robusto, con filtro sostituibile dall’ampia superficie filtrante (25 metri quadrati), destinato ad un utilizzo regolare (3/4 ore di aspirazione a giorno) con un volume quantitativo di fumi medio basso
- Filter-Master XL: caratterizzato da un filtro a cartuccia autopulente, una macchina capace anche di lavorare a cicli continuativi dove è presente la necessità di aspirare fumi di saldatura anche molto gravosi, quindi è pensato per la carpenteria pesante
Kemper fornisce anche ulteriori soluzioni per combattere i fumi di saldatura: i bracci aspiranti, progettati per garantire un ambiente di lavoro sicuro e apprezzati per la loro leggerezza e capacità di mantenere stabile la loro staticità.
Quali sono le loro principali caratteristiche? Flessibilità, robustezza e versatilità:
- Lunghezze variabili: i bracci aspiranti kemper sono disponibili con lunghezze fino a 10 metri permettendo di coprire diverse esigenze operative e garantire una postazione di lavoro ergonomica e sicura
- Materiali utilizzati: disponibili sia con tubo rigido metallico che con tubo flessibile in tessuto poliestere rivestito in PVC
- Tipologie di bracci: bracci flessibili, ideali per ambienti di lavoro dove è necessaria maggiore manovrabilità, con design autoportante che consente al braccio di mantenere la posizione senza bisogno di ulteriori supporti, e bracci rigidi articolati, che offrono stabilità e possono essere fissati a muro o a tavolo, permettendo un'aspirazione efficace dei fumi anche in spazi ridotti.
Conclusioni
Dal 2018, i fumi di saldatura sono stati ufficialmente classificati come "cancerogeni per l’uomo" superando la precedente definizione del 1989 che li considerava solo "possibilmente cancerogeni".
Questo aggiornamento evidenzia con ancora più forza quanto siano pericolosi non solo per la salute dell’operatore, ma anche per chi lavora nelle vicinanze.
In questo contesto, dotarsi di un sistema di aspirazione efficace non è solo una scelta tecnica, ma un vero e proprio investimento in sicurezza. Un buon aspiratore di fumi, dotato di filtri adeguati e mantenuto in condizioni ottimali, contribuisce a proteggere la salute dei lavoratori, migliora la qualità dell’ambiente di lavoro e sostiene la continuità produttiva.
Ma non basta l’efficienza: un aspiratore valido deve essere anche certificato e conforme agli standard normativi vigenti. Solo così si può garantire un utilizzo sicuro e responsabile.
Investire in sistemi di aspirazione adeguati e mantenerli in regola con la manutenzione è una scelta di professionalità e lungimiranza. Significa prevenire i rischi, aumentare la produttività e dimostrare un’autentica attenzione verso il benessere di chi lavora ogni giorno nel mondo della saldatura.